TORTA A CUOR LEGGERO

Vi ho raccontato tutto del mio week end food immersion a Cibo a regola d’arte, ma le parole restano parole, qui bisogna passare ai fatti e fare “i compiti a casa”!!!!
Inizio dal dolce, e la protagonista del mio primo Food Lab è Marta Pulini, modenese con un importante curriculum internazionale, ha scoperto la sua passione da adolescente leggendo La Cucina Italiana, e il suo talento l’ha portata oltre confine, a New York e non solo. La nostalgia per il Bel Paese l’ha riportata in Italia, che la vede fondatrice di BibenduM Catering e Chef del Ristorante La Franceschetta 58, bistrot dell’Osteria Francescana del tristellato Massimo Bottura.
Questa torta di carote, mandorle e arance amare è ideale per la colazione, e l’ho chiamata “a cuor leggero” perché a parte una piccola dose di zucchero di canna – io ho ulteriormente ridotto la quantità rispetto alla ricetta originale – è fatta senza farina, senza burro e senza olio, ma vi assicuro che nonostante questo è deliziosa !
COSA VI SERVE – dosi per una tortiera da 18 cm di diametro
- 150 gr di carote
- 100 grammi di zucchero di canna
- 150 gr di mandorle
- 40 gr di fecola di patate
- 3 uova
- un cucchiaino da caffè di lievito per dolci
- 1/2 bicchiere di succo di arancia
Per la salsa
- Marmellata di arance amare
- 2 arance
- 1 vasetto di panna acida ( facoltativo )
PROCEDIMENTO
Montate le uova con 50 gr di zucchero per almeno 10 minuti fino a che non sono belle chiare e spumose.
Frullate le mandorle insieme a 25 gr di zucchero , successivamente le carote insieme gli altri 25 gr di zucchero.
Nella ciotola dove avete montato le uova unite le mandorle, le carote, la fecola, il lievito e il succo di arancia, amalgamando delicatamente il tutto per non smontare troppo le uova.
Foderate la tortiera con carta forno e versate il composto.Infornate a 180° preriscaldato per circa 40 minuti.
Per la salsa:
Intiepidire la marmellata in un tegamino con un goccio di acqua, pelate a vivo le arance e ricavatene gli spicchi anch’essi pelati a vivo conservandone il succo che si formerà e che verrà aggiunto alla marmellata. Tagliare gli spicchi a cubetti , unirli alla salsa e versarne un cucchiaio su ogni porzione di torta, volendo accompagnata da una quenelle di panna acida.