Primi, Recipes

VELLUTATA DI CAVOLO VIOLA

E’ iniziato ufficialmente il periodo in cui tutti noi versiamo lacrime di coccodrillo per gli eccessi natalizi che da un lato ci hanno deliziato il palato, ma dall’altro ci hanno  ristretto i vestiti!! Se poi anche solo per un attimo realizziamo che inizia la seconda parte dell’inverno che pur lentamente ma ci porterà verso la nuova bella stagione, è fatta, scatta l’operazione remise en forme !

Evidentemente io mi sento particolarmente in colpa visto che oggi ho fatto più di un’ora di walking a passo bello sostenuto, e ammetto che ne è valsa la pena, la giornata era meravigliosa e il mio corpo aveva bisogno di rimettersi in allenamento all’aria aperta ! Ma ora che arranco in casa con i muscoli indolenziti – forse come primo allenamento ho esagerato….non ho più l’età! – la soddisfazione maggiore è sapere che per stasera la cena è già pronta, con un piatto che si adatta perfettamente alla mia voglia di rientrare nei ranghi, senza rinunciare al gusto: vellutata di cavolo viola con crostini di pane di kamut , un comfort food che scalda meglio di un plaid !

COSA VI SERVE  – per 2 persone

  • 1/2 cavolo cappuccio viola
  • 1 porro
  • 2 patate medie
  • brodo vegetale
  • un rametto di rosmarino fresco
  • olio evo
  • sale e pepe qb
  • 1 fetta di pane di kamut

PROCEDIMENTO

Affettate sottile la parte bianca del porro e fatela stufare in un filo di olio evo, aggiungete le patate tagliate a dadini , salate e fatele rosolare qualche minuto. Aggiungete il cavolo cappuccio tagliato a striscione e fate rosolare altri 5 minuti a fiamma viva.

CAVOLO2

Coprite tutto con il brodo vegetale , abbassate la fiamma, coprite e lasciate cuocere per circa 40 minuti, fino a che le patate sono ben cotte. Nel frattempo tagliate a cubetti il pane e tostatelo qualche minuto in padella.

Quando la zuppa è cotta vi suggerisco – questo lo faccio sempre con qualsiasi vellutata – di togliere qualche mestolo di brodo e tenerlo da parte, per evitare che la vostra vellutata venga troppo fluida e poco cremosa, se servirà sarete in tempo a raggiungerlo dopo.

Frullate con il frullatore ad immersione, aggiustate di sale ( e di brodo se serve ), aggiungete una grattata di pepe nero e servite con i crostini di pane, un filo di olio a crudo e del rosmarino fresco tagliato a coltello.

Non è solo buona, con questo colore viola acceso è anche bella da vedere !!

CAVOLO