Primi, Recipes

TAGLIATELLE FRESCHE CON FARINA DI CASTAGNE

Il fascino della pasta fresca ! e’ un po come il pane, pensare di farla in casa spaventa perché si pensa che sia complicato, invece è più semplice di tante altre ricette e garantisco che la soddisfazione di servire un piatto di pasta fatta da voi sarà grande! Ora che ho questo splendido set per sfogliare e tagliare la pasta lunga, credo diventerà una piacevole abitudine da condividere con amici e parenti , perché la pasta fresca piace a tutti, non c’è dubbio! Oggi ho voluto sperimentare una farina che non avevo mai usato, la farina di castagne, combinata con quella di Kamut, e l’unione si è rivelata felicissima, un impasto compatto ma elastico, che si sfoglia con grande facilità; è importante scegliere una farina di qualità, biologica e macinata a pietra, che lascia un retrogusto leggermente affumicato . E per capirne il sapore fino in fondo come prima volta le abbiamo gustate così, semplicemente condite con burro e salvia. Una delizia.

COSA VI SERVE – dosi per 4 persone

  • 240 gr di farina di Kamut
  • 160 grammi farina di castagne
  • 4 uova a pasta gialla
  • 2 cucchiai latte – io ho usato latte di riso ma va bene qualsiasi latte
  • 1 cucchiaio olio di oliva extravergine
  • sale qb
  • burro qb – io ho usato quello di soia
  • salvia fresca

 

PROCEDIMENTO

Per ottenere un impasto omogeneo è molto importante setacciare le farine, è un passaggio semplice e veloce che spesso per pigrizia viene saltato ma in molti casi può cambiare completamente il risultato di una ricetta, ve lo dico per esperienza personale ! Basta un setaccio a maglia fitta , mettete le farine insieme e in un attimo le setacciate in una ciotola. Gesto fondamentale!

Aggiungete un pizzico di sale, e formate la classica fontana con una cavità centrale in cui inserire le uova – le prime volte che sperimentate la pasta fresca  prima di inserire le uova sbattetele a parte con una forchetta inseritele già sbattute , vi sarà più semplice amalgamare un po alla volta la farina – Dopo le uova aggiungete l’olio , il latte e iniziate piano piano con la forchetta a sbattere le uova incorporando la farina dai bordi. Quando l’impasto comincia a prendere forma trasferitelo su una spianatoia e impastate energicamente con le mani per 5 minuti fino ad ottenere un impasto elastico ed omogeneo. Avvolgetelo in una pellicola e fatelo riposare in frigo per 20-25 minuti.

IMG_2990IMG_2992

Trascorso il tempo di riposo dividete l’impasto in quattro parti e lavoratene una alla volta , nel frattempo tenete le altre coperte con la pellicola altrimenti si seccheranno.

Appiattite un po’ con le mani l’impasto, infarinatelo e passatelo nella sfogliatrice riducendo via via lo spessore ( sono partita dal livello 0 fino al livello 3 ripassandola due volte per ogni livello ).

IMG_3890

Dovete ottenere una sfoglia sottile ma non troppo, le tagliatelle sono buone un po’ spesse, specialmente queste con la farina di castagne.

Con l’apposito accessorio  tagliate le tagliatelle e disponetele su un vassoio infarinato, allargatele un po con le mani infarinandole bene e riponetele in frigo coperte fino al momento di cuocerle.

Naturalmente chi non ha gli accessori per sfogliare e tagliare la pasta può stenderla a mano con l’aiuto di un matterello, poi ripiegare la sfoglia su se stessa 3-4 volte nel verso della lunghezza e tagliarla a striscioline con un coltello affilato.

In acqua bollente cuociono in pochissimi minuti, scolatele e conditele con abbondante burro fuso e salvia fresca …buon appetito!!


IMG_2956IMG_2958