RISOTTO AI MIRTILLI, LAMBRUSCO E ROSMARINO

Ci sono giorni in cui sono molto indecisa su cosa cucinare e quale piatto sperimentare, altri come ieri in cui mi alzo con un’idea fissa in testa, e la devo realizzare a tutti i costi. In questo caso l’idea di un risotto ai mirtilli di per se non è proprio originalissima, ma quello che volevo testare era l’abbinamento con il lambrusco – vino che adoro bere d’estate ghiacciato – e qualche rametto del rosmarino che cresce splendidamente nel mio balcone e che quest’anno ha un profumo irresistibile.
Un connubio meraviglioso, un risotto squisito….da non lasciarne nemmeno un chicco attaccato al mestolo!
COSA VI SERVE
Dosi per 4 persone
- 300 gr di riso ( io ho usato un arborio biologico )
- 180-200 gr di mirtilli freschi
- 1 bicchiere di lambrusco ( ho usato un lambrusco bio delle colline a sud di Modena, molto corposo )
- 2 rametti di rosmarino fresco e molto profumato
- brodo vegetale qb
- 2-3 cucchiai di parmigiano
- sale e olio evo qb
Molti a questo punto leggendo gli ingredienti diranno ” e il soffritto? la cipolla? il burro per mantecare?”. Io non uso niente di tutto ciò , non quando faccio il risotto, ad eccezione del risotto al pomodoro dove un po di cipolla fa davvero la differenza. Altrimenti, che si tratti di risotto ai mirtilli, al radicchio o alla milanese, seguo poche ma preziose regole imparate tanti anni fa ad un corso di cucina veneta :
- il risotto viene squisito anche usando l’olio al posto del burro, purché si usi un olio buono ed extra vergine di oliva
- tosto il riso in pentola con un filo di olio per qualche minuto
- uso brodo vegetale che va tenuto sempre bollente mentre si fa il risotto
- il risotto deve essere sempre all’onda quindi non lo faccio mai asciugare troppo tra un aggiunta di brodo e la successiva
- il sale lo metto solo alla fine
- per mantecare tolgo la pentola dal calore e una volta aggiunto olio e parmigiano faccio riposare 2-3 minuti
Quindi, mentre il riso si tosta in pentola, frullate i mirtilli con un frullatore ad immersione, ricordandovi di tenerne qualcuno intero per la guarnizione.
Quando il riso è ben tostato, sfumate con il lambrusco, lasciate evaporare, aggiungete un rametto di rosmarino e iniziate a cuocere il risotto come di consueto aggiungendo il brodo un po alla volta. A metà cottura aggiungete la purea di mirtilli.
Quando il risotto è arrivato a cottura – tenetelo al dente cosi passato il tempo della mantecatura sarà perfetto – togliete la pentola dal fuoco, aggiustate di sale assaggiandolo per regolarvi meglio e mescolate bene. Aggiungete un giro di olio e due o tre cucchiai di parmigiano appena grattugiato e lasciate riposare due minuti senza toccarlo.
Amalgamate mantecando bene, servite guarnendo con i mirtilli interi e del rosmarino tagliato a coltello.
Accompagnatelo con un calice di lambrusco ghiacciato e ……fatemi sapere se vi è piaciuto !