PESTO DI CAVOLO NERO che più verde non si può

Tanto bello quanto buono !
Lo sapete da dove arriva la parola VERDE? da Viridis che significa vivace. Ora ditemi voi se questo piatto di pasta non mette di buon umore solo a guardarlo? E’ la sorpresa di questa meravigliosa salsa che risulta di un verde intenso e brillante, oltre ad avere un gusto speciale e una consistenza cremosa perfetta. Ai puristi del pesto dico subito che non ho usato l’aglio, e non ne ho sentito assolutamente la mancanza. Di fondamentale importanza è la qualità dell’olio, ma questo vale per qualsiasi pesto. Sfruttando i giorni dell’olio “nuovo” ne ho scelto uno pugliese appena franto, profumato , corposo, con una impercettibile nota piccante. Ho preferito le noci pecan oltre che per la loro croccantezza anche per il loro sapore più dolce e aromatico rispetto ad altra frutta secca, perfetto quindi per equilibrare il gusto intenso del cavolo , che vi assicuro in questa preparazione si smorza moltissimo rendendo la salsa appetibile anche ai più diffidenti oltre che ai più piccoli. E approfittiamone viste le proprietà benefiche di questo ortaggio, un antiossidante e antinfiammatorio naturale ricchissimo di vitamine. La preparazione del pesto è davvero semplice e con un cespo di cavolo nero farete una bella scorta per il vostro freezer, non temete, nemmeno se congelato perde il suo verde intenso !
Dosi? no…qui andiamo ad occhio
- un cespo di cavolo nero
- olio extra vergine di oliva qb
- noci pecan – o se preferite pinoli o mandorle ( ne ho usate circa 100 grammi )
- sale qb

Ricetta
Pulite il cavolo nero eliminando il gambo centrale, è un operazione veloce , effettuate alla base della foglia due tagli di circa 2 cm per staccare leggermente da ambo i lati la foglia. Con una mano tenete ferma la base del gambo e con pollice e indice dell’altra mano tirate su fino all’estremità opposta , la foglia si staccherà perfettamente da tutto il gambo . Lavate con cura le foglie e cuocete in acqua bollente pere 3-4 minuti. Scolatele, aspettate che si raffreddino e mettetele nel frullatore insieme alle noci, un pizzico di sale e l’olio che è meglio aggiungere un pò alla volta fino a che otterrete la cremosi desiderata. Se volete arricchire ancora di pili vostro pesto aggiungete anche qualche pezzettino di parmigiano, ma anche senza vi garantisco che viene cremoso e saporito.
Quando preparerete la pasta ricordatevi di tenere da parte qualche cucchiaio dell’acqua di cottura da usare per mantecarla meglio con il pesto !

