Primi, Recipes

RISOTTO ROSSO DI NONNA JOLE

E’ uno dei ricordi più nitidi di quando ero bambina, mamma andava via qualche giorno a fare le cure termali, la sera io e le mie sorelle andavamo con papà a cena da nonna Jole, nonna dolcissima e cuoca straordinaria. Aveva un’adorazione per noi nipoti e ci viziava sempre con golosi manicaretti. Se ripenso alle riunioni in taverna per il carnevale sento ancora il profumo dei suoi galani e mi sembra di vederla davanti ai fornelli a friggere a cucchiaiate le sue strepitose frittelle! Ma era il suo piatto più semplice quello che mi scaldava il cuore, quello che mi metteva subito di buon umore, che mi lasciava una sensazione di affetto: il suo risotto rosso ! un risotto “brodoso”, con una consistenza a metà tra la zuppa e il risotto, fatto con il pomodoro fresco e il brodo buono, servito sui suoi bellissimi piatti bianchi e blu e da mangiare rigorosamente con il cucchiaio.

Un risotto che sapeva di buono, di semplice, di casa, sapeva di famiglia !

COSA VI SERVE – dosi per 2 persone

  • Brodo di carne ( di manzo o gallina)
  • 160-180 gr riso vialone nano
  • 1/2 cipolla bianca
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 4-5 cucchiai di salsa di pomodoro fresco ( o passata se non è stagione)
  • una grattugiata di parmigiano
  • olio evo

PROCEDIMENTO 

So che vi farà piangere….ma la cipolla va sminuzzata a coltello e fina fina, in cottura si deve sciogliere, non devono rimanere pezzettini interi. Fatela soffriggere in un filo di olio fino a che non è bella trasparente e leggermente dorata, aggiungete il riso e fatelo tostare a fiamma viva per circa 1 minuto. Sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco. Lasciate evaporare il vino e iniziate ad aggiungere il brodo un mestolo alla volta  – il brodo  deve essere caldo bollente, lasciatelo sempre in ebollizione mentre preparate il vostro risotto – mantenendo sempre una consistenza piuttosto liquida del risotto e mescolando quasi di continuo. A metà cottura aggiungete la salsa di pomodoro. Continuate con il brodo fino a cottura completa del riso tenendolo molto all’onda. Togliete dal fuoco, lasciatelo riposare un minuto, poi aggiustate di sale, unite un generoso filo di olio evo e una grattata di parmigiano. Servire sui piatti e attendere qualche minuto che si intiepidisca.