PATATE IN TECIA

Questa più che una ricetta è una vera e propria tradizione di famiglia, dal lato paterno. Non c’è donna in casa Stefani che non prepari di abitudine le famose patate in tecia di nonna Jole, se poi tra i commensali c’è mio padre che come verdure mangia solo patate e piselli…diventano d’obbligo essendo le sue preferite – e le gusta sempre con l’entusiasmo di chi le assaggia per la prima volta !!! Sono il nostro asso nella manica quando all’ultimo momento ci manca quel qualcosa in più o quando abbiamo ospiti improvvisi, o quando in dispensa scarseggiano ingredienti, sì perché per fare questa deliziosa ricetta vi servono solo 4 ingredienti che tutti abbiamo sempre in casa. Il classico piatto “poca spesa tanta resa”, il che non guasta.
Per me sono anche un caro ricordo di nonna , che purtroppo ho perso troppo presto, e da quando cucino per il mio blog penso spesso a lei e a quanto mi piacerebbe poterla raggiungere oggi nella sua bellissima cucina e osservarla ai fornelli, leggere cosa consiglia Frate Indovino sul calendario appeso a fianco al forno, dissetarmi con l’acqua fatta con l’idrolitina e assaggiare i suoi manicaretti……
COSA VI SERVE
- 1 Kg di patate
- 1 noce di burro
- sale e olio evo qb
Fondamentale avere una casseruola antiaderente larga almeno 20 cm e alta almeno 12-15 cm.
Mettere un filo d’olio sul fondo della pentola. Dopo averle sbucciate affettare le patate direttamente in pentola, facendo delle fette sottili ( dovete intravedere la lama del coltello sotto la fetta di patata) . Se preferite usate una mandolina, l’importante è mantenere uno spessore di circa 1-2mm. A metà patate mettere un pizzico di sale e continuare affettando il resto delle patate. Quando sono tutte affettate mettere un altro pizzico di sale, un filo generoso di olio e una noce di burro. Coprire con coperchio e mette su fuoco moderato. Mescolarle spesso con mestolo di legno, si devono cuocere bene ma non devono fare crostino e soprattutto non devono attaccarsi sul fondo, quando sono ben cotte e spappolate ( ci vogliono circa 20 minuti) schiacciarle bene bene sul fondo con il mestolo di legno, livellandole. Togliere il coperchio alzare il fuoco a fiamma viva e farle andare 6-8 minuti senza mai toccarle. Spegnere , smuovere un po la pentola per vedere se si staccano dal fondo, capovolgerle su un piatto da portata, e buon appetito!!!
Ciao! Anche noi abbiamo le nostre “patate in tecia” ma oggi ho preparato le tue che entreranno di diritto tra i nostri contorni preferiti!! Grazie Claudia, continua a proporre le tue ricette!
Wow sono contenta!!!!
Aspettavo da un po’questa ricetta…..buonissime
Ale….Giovanni se le merita!