Insalata di grano saraceno e calamari

E’iniziata la stagione delle insalate
L’insalata di grano saraceno è un piatto fresco, poco calorico, che può essere preparato in anticipo e che grazie ai calamari, ai pomodorini confit e alle zucchine acquista il sapore dell’estate .
L’insalata è la regina dell’estate, quando arrivano i 30 gradi tutti la bramano, tutti la sognano, tutti la mangiano. Si, ma quale insalata?
Insalata ormai non è più soltanto una parola ma un vero e proprio concetto, ha accantonato la sua specifica etimologia ( derivante da in-salare ) per diventare un modo di dire che esprime la freschezza, la praticità e la leggerezza di una mescolanza di ingredienti. Nella cucina moderna mettiamo in insalata di tutto, dalla pasta alla macedonia passando per verdure crude, verdure cotte, carni, legumi, uova e perché no anche i pesci.
Ed è cosi che l’insalata è passata dall’essere un piatto banale a primeggiare nei menu degli chef più famosi che la interpretano con estro e manualità fino a farla diventare in alcuni casi vera e propria arte.
Lo dico sempre, in questo blog non trovate nessuno chef ma qualunque piatto io decida di preparare, mi piace farlo con cura e senza dimenticarmi la sua parte fondamentale, il gusto. Anche nel caso di un’insalata che può essere molto gustosa !

Quella che vi propongo oggi a prima vista può sembrarvi un’insalata di cereali, ma in realtà non è cosi, perché il grano saraceno non è un cereale.
Fino a qualche anno fa per me dire grano saraceno significava dire farina di grano saraceno e si materializzava in una fetta di quella squisita torta farcita con la marmellata di mirtilli che mangiavo sempre in Val Pusteria tra una sciata e l’altra ! In mancanza della Val Pusteria mi consolo con una fetta della mia torta di grano saraceno e prugne.
Ho imparato a conoscere il grano saraceno in chicchi solo da pochi anni. Questi semi, impropriamente scambiati per un cereale proprio per la farina che ne deriva, appartengono invece alla famiglia delle poligonacee, sono privi di glutine, ricchissimi di proteine, di minerali, di vitamine e di fibre, aiutano a tenere a bada il colesterolo cattivo e a ridurre la glicemia. Insomma sono un alimento amico del nostro organismo, facile da reperire, semplice da cucinare – basta lessarlo per pochi minuti in acqua – e se ben abbinato vi regalerà un’insalata fresca, gustosa e super salutare !
Calamari, pomodorini, zucchine ed erbe aromatiche, questo il mix che ho scelto per preparare la mia insalata di oggi, buona gustata a temperatura ambiente e quindi perfetta per le giornate torride come quella di oggi !
Vi do un ultimo consiglio, abbondate con le dosi perche il giorno dopo è ancora più gustosa !
Ingredienti
Dosi per 6 persone
- 500 gr di grano saraceno in chicchi
- 4 calamari freschi
- 1 kg di pomodorini datterino
- 1 cucchiaino di zucchero di canna
- 600 gr di zucchine
- 1 scalogna
- Erbe aromatiche fresche a piacere – maggiorana, timo, origano, basilico e prezzemolo
- Olio extravegine, sale e pepe qb
Ricetta
Per prima cosa cuocete il grano saraceno. Portate a bollore l’acqua , aggiungete il sale e versate il grano saraceno. Ci vorranno circa 14 massimo 15 minuti per arrivare a cottura. Scolatelo, passatelo sotto un getto di acqua corrente fredda per bloccarne la cottura e sdraiatelo su un vassoio a raffreddare, districando bene i chicchi.

Pensate ora ai pomodorini, tagliateli in due e distribuiteli in una teglia da forno, in un unico strato senza sovrapporli, conditeli con sale, pepe, un pizzico di zucchero di canna, erbe aromatiche a piacere e un generoso giro di olio extra vergine di oliva. Metteteli in forno a 130 gradi in funzione ventilata per 1 ora e mezza.



Mentre i pomodorini sono in forno preparate le zucchine. In una padella insaporite un filo di olio con uno scalogno tritato finemente, dopo 2 o 3 minuti aggiungete le zucchine tagliate a cubetti piccolini, salate, mettete il coperchio e portate a cottura rigirandole spesso per non farle attaccare. Se necessario aggiungete un paio di cucchiai di acqua calda. Una volta cotte trasferitele in una ciotola, tenendo la padella che useremo per i calamari.

Come ultima cosa preparate i calamari che richiedono una cottura velocissima. Approfittate del vostro pescivendolo per farveli pulire, sciacquateli, e con un coltello ben affilato tagliateli a listarelle, sia il corpo che i tentacoli. Riaccendete la padella in cui avete cotto le zucchine, quando sarà ben calda unite i calamari e rosolateli per 4 massimo 5 minuti mescolandoli spesso. A fine cottura aggiungete del prezzemolo fresco tritato. Io non aggiungo sale al calamaro che è già saporito di suo, ma se volete regolate di sale.




Una volta raffreddati tutti gli ingredienti uniteli in una ciotola, condite con un altro giro di olio e qualche fogliolina di timo fresco e portate in tavola l’estate !

