TORTA AL LIMONE senza lattosio

Con loro ringraziando il cielo non è cambiato niente. Varcano la soglia , un abbraccio stretto stretto, si levano le scarpe e corrono in studio che è sempre la loro cameretta, dove sanno che il primo a sinistra è sempre il loro cassetto e dentro trovano sempre il loro tappeto, il loro lego, i loro puzzle, i loro libri. Posso aver cucinato qualunque cosa ma non le distrai facilmente, Olivia che acquista sempre più centimetri in altezza e perde sempre più denti, Caterina con le sue gambette da fenicottero e gli occhi sempre più da combina guai. Questa torta l’ho fatta per loro con la totale consapevolezza che l’avremmo mangiata noi grandi, una torta dove il limone è protagonista , con la sua scorza , il suo succo, il suo aroma. Una torta che va bene a merenda ma anche a fine cena, perché pur essendo una crostata la sua farcia cremosa e fresca è come quella di un bignè. Ed è semplice renderla perfetta anche per chi è intollerante al lattosio !
Ingredienti
Dosi per una torta di diametro cm 24
Per la pasta frolla
- la scorza di 1 limone non trattato
- 300 gr di farina per torte – io ho usato la Petra per dolci e biscotti
- 1 uovo intero + 1 tuorlo
- 100 gr di zucchero bianco
- 140 gr di burro senza lattosio – io ho usato quello Granarolo
- 10 gr di lievito per torte
- la punta di un cucchiaino di sale
Per la crema
- 1 limone non trattato – useremo sia la scorza che il succo
- 700 ml di latte senza lattosio – io ho usato il Granarolo
- 50 gr di amido di mais
- 6 tuorli
- 200 gr di zucchero
Ricetta
Partiamo dalla pasta frolla, ma per prima cosa mettete in frigo una ciotola vuota capiente. Vi servirà in seguito.

Inserite nella ciotola di un mixer la farina e il burro a pezzetti, azionate per qualche secondo , avrete un composto sabbioso.
Unite tutti gli altri ingredienti e azionate di nuovo usando se possibile l’intermittenza e non un azione continua, questo per evitare che le lame si surriscaldino rovinando la pasta. Non appena gli ingredienti sono amalgamati trasferite su un piano infarinato e terminate di impastare giusto qualche istante, formando un panetto omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola e riponetelo in frigorifero per almeno 1 ora.

Nel mentre prepariamo la crema.
In una casseruola scaldate il latte con la scorza del limone, quando sta per bollire spegnete e lasciate da parte qualche minuto.

In una ciotola sbattete i tuorli con lo zucchero, unite l’amido di mais e incorporatelo bene. Aggiungete il latte caldo filtrandolo per eliminare la scorza di limone, mescolate bene , trasferite tutto nuovamente nella casseruola rimettetela sul fuoco a fiamma bassa.


Mescolate continuamente con la frusta , in pochi minuti si addenserà. Togliete dal fuoco appena si addensa e trasferitela nella ciotola fredda che avevate riposto in frigo, unite il succo di limone, amalgamate e coprite con pellicola a contatto , questo per evitare che si formi in superficie quella pellicina antipatica e impossibile poi da eliminare. Lasciate da parte a raffreddare.



Accendete il forno a 180 gradi.
Preparate lo stampo , meglio se ne usate uno a cerniera o con il fondo amovibile, sarà più facile toglierla una volta cotta. Lo stampo deve avere il bordo piuttosto alto, 4 o 5 cm e un diametro tra i 22 e i 24 cm. Imburratelo e infarinatelo in ogni suo punto, base e bordo.
Riprendete la pasta frolla dal frigo, attendete 5 minuti per farla acclimatare, tenete da parte un terzo dell’impasto ( meglio se lo riavvolgete nella pellicola ) e stendete il resto con il matterello ad uno spessore di 2-3 mm.
Foderate lo stampo con la paste frolla, facendola aderire bene ai bordi ed eliminando l’eventuale eccesso. Forate la base con una forchetta. Quando la crema è tiepida versatela nello stampo livellandola bene.
Con la pasta frolla rimasta create le classiche strisce da crostata e decorate la vostra torta.

Infornate per circa 40 minuti.
Una volta raffreddata riponetela in frigorifero per almeno 4 ore.
Prima di servirla decorate con zucchero a velo.


