TARTE TATIN DI POMODORINI
Seguo molto la stagionalità di frutta e verdura, ma con i pomodorini faccio un’eccezione. Di sicuro con la bella stagione sono più dolci e saporiti, ma ultimamente si trovano buoni un po tutto l’anno, e per fare questa delizia sono perfetti ! Se come me vi tenete una scorta di pasta brisèe fatta da voi in freezer , preparare questa tarte tatin diventerà una bella abitudine. E se non avete voglia di fare la brisèe fatta in casa sono certa che un rotolo di quella pronta bazzica spesso nel vostro frigo ! La ricetta è di Annamaria Pellegrino, la famosa “qb. Cuoca quanto basta”, ho avuto il piacere di partecipare ad un suo corso durante il quale abbiamo preparato tra le varie cose anche questa tarte tatin che a casa poi ci siamo litigati 🙂
La ricetta è di una semplicità estrema, perciò anche la più imbranata in cucina può cimentarsi senza paura !
E’ buona da morire, non vorresti finisse mai, è buona calda appena fatta, ancora di più tiepida dopo qualche ora, è buona anche fredda il giorno dopo ! Insomma fidatevi e comprate i pomodorini anche a dicembre .
COSA VI SERVE
- Un rotolo di pasta brisèe o circa 350 gr di quella fatta in casa , qui trovi la ricetta di quella che io faccio di solito
- 600 gr di pomodorini ciliegino
- spezie a vostro gusto ( origano, maggiorana, timo, basilico)
- 2 cucchiai di aceto balsamico
- 5 cucchiai di zucchero di canna
- olio sale e pepe qb
RICETTA – per uno stampo di circa 22 cm
Tagliate a metà i pomodorini e disponeteli su una teglia foderata con carta forno. Conditeli con due cucchiai di zucchero, le spezie tritate, olio sale e pepe e infornate . La ricetta originale prevede una cottura più veloce di circa 20 minuti a 200°, io li ho cotti a bassa temperatura ( 130°) per circa 1 ora, mi piace farli caramellare lentamente.
Nel frattempo preparate la briseè e fatela riposare una mezzora in frigo.
Preparate la glassa versando in un padellino l’aceto balsamico e il restante zucchero, mescolare per qualche minuto fino a che non prende una consistenza cremosa. Versate la glassa sul fondo della vostra teglia ( se usate una teglia normale foderatela con carta forno, altrimenti usate uno stampo in silicone), disponete sopra i pomodorini capovolti uno a fianco all’altro senza sovrapporli.
Coprite con la pasta brisèe stesa a circa mezzo cm di spessore e rimboccatela bene sotto ai pomodorini, si si proprio come rimboccate le coperte 🙂
Bucherellate delicatamente la pasta senza forarla. Infornate a 180° per circa 25 minuti o fino a che non è bella dorata in superficie.
Sfornate, lasciate riposare qualche minuto e poi rovesciatela su un piatto da portata.
Se vi piace guarnite con dei pistacchi tritate o con delle mandorle a lamelle, avrei voluto farlo anch’io ma qualcuno qui si era mangiato tutte le mandorle ……