FOCACCIA BIANCA CON CIPOLLA DI TROPEA E SALSICCIA DI SIENA

Quando sto lontana dalla mia cucina per tanto tempo, la prima cosa che ho voglia di fare al rientro è infornare qualcosa. Dolce o salato non ha molta importanza, la cosa importante è sprigionare in tuta casa uno dei profumi a me cari, in cui mi ci ritrovo. Il rientro a casa per me è sempre un insieme di sentimenti importanti, alcuni aggrovigliati e un pò ostici, altri confortanti, in ogni caso sempre un’emozione forte. Dopo un primo momento frenetico fatto di azioni domestiche tanto doverose quanto noiose, mi siedo sul divano con una tazza di caffè tra le mani e mi guardo intorno, ci sono le mie piante, i miei libri, i miei ricordi, i miei angoli disordinati, mi sento al sicuro, protetta, mi sento al mio posto.
Se dal forno esce profumo di focaccia la faccenda si fa interessante, soprattutto se parliamo di una focaccia golosa come quella che vi presento oggi.
Due ingredienti che sono due eccellenze del nostro paese. La cipolla di Tropea, detta anche la Regina rossa, per me la cipolla più buona al mondo per la sua dolcezza , splendida nel suo color rosso violaceo. E la salsiccia di Siena, prodotta con le migliori cosce di suino e aromatizzata con aglio, sale e pepe, talmente gustosa e fresca che si potrebbe mangiare anche cosi, spalmata su un crostone di pane.
Unite un impasto base fatto con farine di qualità, un olio extravergine profumato, un pizzico di finocchietto e sarà un rientro a casa indimenticabile.

Ingredienti
Dosi per circa 1 kg di focaccia
- 400 g di farina per pizza o focaccia ( io uso la Panfocaccia di Molini Agugiaro & Zigna)
- 200 g di farina manitoba
- 3,5 g di lievito di birra secco
- 14 g di sale fino
- 35 g di olio evo
- 400 ml di acqua
- mezza cipolla di tropea o 1 piccolina
- 150 g di salsiccia di Siena
- semi di finocchietto qb
- scaglie di sale maldon qb
Ricetta
In planetaria versa le due farine dopo averle setacciate, unisci il lievito, metà dell’acqua e aziona a velocità bassa con il gancio. Dopo un minuto aggiungi la restante acqua e inizia ad aumentare gradatamente la velocità . Lascia impastare almeno 5 minuti prima di aggiungere il sale in due riprese, la prima metà, impasti un minuto, la seconda metà del sale e impasti un altro minuto fino a completo assorbimento. A questo punto l’impasto inizia ad incordare. Come ultimo ingrediente va aggiunto l’olio, con calma, abbassando la velocità e inserendolo rigorosamente a filo in modo che scenda sulla parete della planetaria e arrivi a toccare l’impasto sul fondo. Anche l’olio ti suggerisco di inserirlo in due anche tre volte, ogni volta partendo da una velocità bassa e aumentandola per farlo assorbire completamente prima di aggiungere il successivo. Quando tutto l’olio sarà stato assorbito metti a velocità 4 o 5 e lascia impastare per altri 5 minuti fino a completa incordatura. Spegni e fai riposare l’impasto dieci minuti nella sua ciotola, coperta con un panno.

Mentre aspetti che la focaccia lieviti prepara il condimento.
Affetta la cipolla sottilmente e mettila a bagno in acqua fredda.
Togli il budello alla salsiccia e sbriciolala con le mani direttamente in padella. Porta la padella sul fuoco e fai rosolare la salsiccia senza alcun condimento, ci vorranno 5 minuti, con il dorso di una forchetta cerca di ridurla in briciole più piccole ( per fare bene questo passaggio parti dalla salsiccia in padella FREDDA, se scaldi prima la padella poi farai molta fatica a sbriciolarla).
Elimina il grasso in eccesso scolando la salsiccia in un colino, aggiungi i semi di finocchietto, e lascia raffreddare.
Quando l’impasto ha raddoppiato il suo volume trasferiscilo in una teglia foderata di carta forno e oliata. Ungi leggermente anche le tue mani e aiutandoti con i polpastrelli stendi l’impasto, non pretendere di coprire subito tutta la teglia, lo farà da sola con la seconda lievitazione. copri con la pellicola e lascia lievitare altri 45 minuti.


Nel frattempo scola la cipolla e asciugala su carta assorbente.
Trascorsi i 45 minuti l’impasto si sarà impossessato anche degli angoli della teglia e sarà bello soffice e bollicioso.
Distribuisci sopra gli anelli di cipolla e le briciole di salsiccia, facendo una leggera pressione con le dite per affondarle ma non troppo.
Condisci con un altro pò di finocchietto, delle scaglie di sale Maldon ( non esagerare perche la salsiccia è già molto saporita) e un generoso giro di olio.

Inforna nella parte bassa del forno già riscaldato a 200 gradi e cuoci per circa 35 minuti.
