Antipasti, Brunch e Snack, Finger food, Recipes

CROCCHETTE DI RISO BASMATI

Io cucino sempre in dosi abbondanti.

E’ un vizio di famiglia, è più forte di noi, per la paura che non basti si fa sempre troppo. Ma non mi passa mai e dico mai per la testa di buttare alcunché , questo sia ben chiaro. Sprecare, oltre ad essere un danno enorme per il mio bilancio economico, sarebbe totalmente irrispettoso e incivile.  Oltre tutto ritrovarmi con i famosi “avanzi”è una cosa che mi piace, principalmente per la comodità di avere un pasto pronto il giorno dopo, ma ancora di più perche mi diverte far nascere una ricetta dagli eccessi. Una delle parole che vanno più di moda nelle ricette moderne è “svuotafrigo”. Provate una mattina a sostituire la lista della spesa con la lista di quello che avete in frigorifero o in dispensa, tre volte su quattro vi renderete conto che non serve uscire a fare la spesa ! Credetemi, il potenziale di mezza cipolla, o di una fetta di provolone , di un cespo di radicchio o di una coscia di pollo arrostita è inimmaginabile e la soddisfazione che si prova ottenendo piatti buoni con gli avanzi è di gran lunga maggiore di quella che si ha seguendo una ricetta dalla A alla Z.

Ieri mattina è successo proprio questo, ho fatto la lista delle cose che avevo in frigorifero: delle olive verdi di cerignola, una manciata di spinacino, un pezzettino di emmenthal, delle uova, un cipollotto, un pomodoro cuore di bue e del riso basmati già cotto dal giorno prima. Adoro il riso, in tutte le sue tipologie, varietà e modi di cottura, se sono malinconica il risotto rosso con la ricetta di nonna mi fa tornare il buon umore, se non mi sento bene l’unico cibo che mi attrae è il vialone nano con olio e parmigiano, se vedo i piselli freschi al mercato scatta l’operazione risi e bisi, se voglio stupire vado di risotto al lambrusco e mirtilli, se voglio stare leggera mi preparo una bowl con il basmati e tante verdure, e appena inizia la stagione della zucca..beh…c’è da sbizzarrirsi tra risotti, timballi e insalate di riso integrale autunnali. E se avanza? se avanza meglio perche i modi per riciclare il riso sono infiniti .

In dispensa avevo anche del panko, lo conosci ? e’ una panatura tipicamente nipponica, fatta con solo pane bianco, che in Giappone si usa quasi esclusivamente per friggere. A differenza del nostro classico pan grattato il panko si presenta in fiocchi, piccoli, leggerissimi , molto chiari, e ha la prerogativa di rendere le fritture molto croccanti e più leggere. Oggi posso dirvi che anche con la cottura in forno si ottiene lo stesso effetto, una crosticina dorata e croccante da leccarsi i baffi !

Insomma ho messo insieme il tutto e ne sono venute fuori delle crocchette di riso basmati talmente buone che ho deciso di condividerle con voi ! Quindi mi raccomando, la prossima volta che preparate il basmati, eccedete nelle dosi e il giorno dopo tornate  qui !

 

Ingredienti

Dosi per circa 8-10 crocchette
  • 4 tazzine da caffè di riso basmati già cotto
  • 50 gr di emmenthal
  • 1 cipollotto
  • 1 manciata di spinacino fresco
  • 3-4 olive di cerignola
  • 2 uova
  • panko qb
  • olio, sale e pepe qb

Ricetta

Accendi il forno a 200 gradi in modalità ventilata.

In una padella versa un giro di olio e fai stufare per qualche minuto  il cipollotto affettato sottilmente, utilizza sia la parte bianca che il gambo verde.

Taglia grossolanamente a coltello gli spinaci , grattugia il formaggio con una grattugia a fori larghi , denocciola le olive e falle a pezzettini.

In una ciotola versa il riso, il cipollotto stufato, gli spinaci, le olive, il formaggio, un po di pepe nero appena macinato  e le uova sbattute con un po’ di sale.

Aggiungi 2 cucchiai di panko, due di olio e amalgama tutti gli ingredienti.

Inumidisciti le mani e forma delle polpette un po allungate e un po schiacciate, passale nel panko e nuovamente compattale con le mani.

Appoggiale su una teglia foderata con carta forno e quando le avrai completate tutte condiscile con un filo di olio.

Cuoci in forno per circa 30 minuti avendo cura a metà cottura di girarle sul lato opposto in modo da dorarle uniformemente.

Servile tiepide insieme a un’insalata di pomodori e basilico.

Nota: se il tuo frigo dovesse offrire anche qualche cucchiaio di yogurt greco, un goccio di senape e il succo di mezzo limone, mescolali insieme, condisci con sale, pepe, olio e origano e avrai una salsina deliziosa dove pucciare le tue crocchette 🙂