CROCCHETTE DI CAVOLFIORE
Il cavolfiore, un’altro ortaggio dalle mille proprietà benefiche, è ricco di vitamine ( cuocetelo a vapore piuttosto che in acqua per non disperderle ) e di potassio, è privo di grassi, e ha un notevole potere saziante . Lo so cosa state per dirmi ! “La sua cottura non sprigiona proprio un profumo di rosa”…ehh lo so, ma non vi priverete di un ingrediente così buono e versatile per un po di odore in cucina? una bella candela mangia odori e lo potete gustare in una squisita vellutata, o gratinato in forno, in una torta salata, in un risotto o condirci la pasta insieme a pomodori secchi e mandorle. Oppure concedervi una serata a base di crocchette, così golose che quasi quasi potrebbe essere un modo per far assaggiare il cavolfiore anche ai vostri bambini..
COSA VI SERVE
In questa ricetta le dosi sono un po a occhio in base alla grandezza del cavolfiore che userete
Per le crocchette
- 1 cavolfiore bianco ( mi raccomando che sia molto fresco, compatto e soprattutto bello bianco! non compratelo se è un po’ annerito in superficie)
- 1 uovo
- 2 cucchiai di parmigiano ( o pecorino in base ai vostri gusti)
- olio, sale e pepe qb
- pan grattato qb ( io ho usato un pane di farro)
per l’insalata di accompagnamento
- misticanza fresca
- un pezzettino di radice di zenzero fresco
- succo di limone
- senape in polvere
- olio evo e sale
PROCEDIMENTO
Dopo averle accuratamente lavate sotto acqua corrente cuocete le cimette di cavolfiore a vapore finche non saranno tenere ( ci dovete affondare uno stuzzicadente senza resistenza). Una volta cotte trasferitele in una ciotola e schiacciatele con la forchetta. Fatele raffreddare.
Aggiungete un uovo intero, il parmigiano, aggiustate di sale e di pepe e mescolate bene. A questo punto incorporate qualche cucchiaio di pan grattato quanto basta rendere il composto lavorabile.
Inumiditevi leggermente le mani, formate delle crocchette e passatele delicatamente nel pan grattato.
Rosolatele in padella con un filo di olio evo ( non serve friggerle immergendole in chissà quale quantità di olio) pochi minuti fino a che non sono dorate da entrambi i lati.
Gustatele tiepide, accompagnate da una insalatina di misticanza fresca condita con una emulsione di olio evo, succo di limone, sale, zenzero grattugiato e senape in polvere. Buon appetito!!