Carne, Recipes, Secondi, Step by Step

FACCIAMO LO SPEZZATINO?

 

Un classico. Sono a casa in ferie con una lunga lista di progetti casalinghi che prevedevano riordinare il mio armadio, sistemare la dispensa, sperimentare un sacco di ricette nuove, scrivere, fare un po di sano shopping…….eccola là, tempo 2 giorni e arriva un bel febbrone da cavallo con tutti gli annessi e connessi, raffreddore, bronchite, emicrania e la mia energia se ne va come prosciugata ! Ma si può? Dopo tre giorni di letto e di totale inappetenza oggi inizia la “risalita”e come non regalarmi un piatto a base di carne rossa che mi tiri un po sù? Lo spezzatino in umido, naturalmente con polenta gialla, la morte sua! La cosa importante è scegliere la carne giusta, io uso il muscoletto e lo scelgo appositamente non troppo magro altrimenti viene asciutto. E in cottura amo aggiungere anche un po di pancetta, per renderlo più gustoso.

E’ una ricetta facilissima da realizzare, richiede solo tempo…e quello oggi a me certo non manca!! Ve lo spiego passo passo !

COSA VI SERVE – Dosi per 3-4 persone

  • 500 gr di muscoletto di manzo tagliato a cubetti di 2-3 cm
  • 2 coste di sedano croccante
  • 2 carote
  • 1/2 cipolla bianca ( io non l’ho usata per problemi di allergie ma voi mettetela!!)
  • 750 ml di brodo di carne
  • 1/2 bicchiere di vino rosso
  • 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
  • 2 fettine di pancetta fresca
  • farina qb – io ho usato la farina di riso
  • olio evo qb
  • sale qb

PROCEDIMENTO

Per prima cosa infarinate bene i bocconcini di carne e poneteli in una ciotola.

IMG_3148IMG_3146

Tagliate a coltello il sedano e le carote in pezzetti di circa mezzo cm. Tagliate la pancetta a cubetti e scaldatela in padella con poco olio, aggiungete le verdure e rosolatele per 5 minuti. Unite la carne e fatela rosolare bene da tutti i lati aiutandovi con una pinza a girare bene i bocconcini. Ricordatevi quando cucinate la carne di non usare mai forchette od oggetti appuntiti per girarla perché bucandola fareste uscire il naturale succo della carne rendendola secca e stopposa.

Quando tutta la carne è ben rosolata aggiungete il vino rosso e attendete che l’alcol evapori.

In una tazzina diluite il concentrato di pomodoro con uno o due cucchiai di brodo e aggiungetelo alla carne. Versate tanto brodo quanto serve a coprire la carne, tenete da parte il resto perché potrebbe servirvi . Unite due pizzichi di sale, coprite con un coperchio, abbassate la fiamma al minimo e lasciate cuocere per circa altre due ore e mezza, avendo cura ogni tanto di girarlo bene e se serve allungarlo con qualche altro cucchiaio di brodo.

La cottura lenta e lunga è essenziale per ottenere una carne molto tenera.

Servite con una polentina morbida , che pasticciata con il sugo dello spezzatino sarà una prelibatezza!

IMG_3164