POLPETTE DI POLENTA CON CUORE DI SALAME

postumi di una vacanza calabra
La situazione era la seguente: un avanzo di salame nostrano conservato sottovuoto e una cena improvvisata con amici.
Una persona normale cosa avrebbe fatto? avrebbe affettato il salame , messo il panbiscotto in un cestino e stappato una bottiglia di prosecco bella fresca, giusto? Sbagliato. Cosi non mi diverto ! Io per riciclare un ingrediente ci costruisco sopra una ricettina, e nove volte su dieci mi ritrovo con qualcos’altro da riciclare, un cane che si morde la coda, ma noi foodblogger siamo cosi 🙂
Credo fermamente che l’idea mi sia venuta cosi naturale a causa di 15 giorni vissuti in Calabria, terra dai sapori marcati dove friggere è la norma e le mamme per pranzo anche con 38 gradi portano in tavola la pasta al forno e il gateau di patate con scamorza e prosciutto. Una sorta di mini arancino in versione veneta, dove al posto del riso c’è un classico della cucina veneta, sua maestà la POLENTA ammorbidita con il burro e insaporita con il parmigiano reggiano, avvolta intorno a un cuore di salame nostrano fatto con carmi macinate a grana medio grossa.
Uno sfizio irresistibile, soprattutto perché l’ho fritto e portato ancora caldo.
Secondo voi in quanti minuti sono sparite queste deliziose polpette?
Ingredienti
Dosi per 6 persone
- 250 gr di farina gialla di mais + qb per impanare
- 1 lt di acqua
- 1 cucchiaio raso di sale grosso
- 1 noce di burro
- 3 cucchiai di parmigiano reggiano
- 2 uova
- 3-4 fette di salame nostrano
- olio per friggere qb
Ricetta
Io ho usato la polenta istantanea perche l’idea di questo sfizio mi è venuta circa un’oretta prima della cena, ma se avete il tempo necessario ovviamente con la polenta tradizionale le polpette verranno ancora più buone!
Scaldate l’acqua in una casseruola, quando bolle aggiungete il sale , togliete dal fuoco, versate a pioggia la polenta mescolando di continuo con una frusta per non formare grumi. Rimettte sul fuoco giusto 1 minuto che riprenda il bollore. Spegnete e ammorbidite la polenta con il burro. Insaporitela con il parmigiano e fate intiepidire.
Nel frattempo separate i tuorli dagli albumi , tagliate a cubetti il salame e preparatevi qualche cucchiaio di farina di mais su una ciotola.


Quando la polenta sarà tiepida amalgamatela con i tuorli. Sul palmo della mano mettete un cucchiaino di polenta, appiattitelo, inserite al centro un cubetto di salame e chiudete la polpetta dandole la classica forma tonda. Passatela nell’albume e impanate con la farina di mais.


Friggete in olio bollente fino a doratura. Servite ancora calde.
