HUMMUS DI EDAMAME

Tanto d’inverno non potrei fare a meno del forno, tanto d’estate – e che estate – non rinuncerei al frullatore!
Quante cose si possono fare con un blender o mixer ! smoothie di frutta, caffè shakerati, gazpacho, maionese, guacamole, vellutate fredde, burro di frutta secca, pastelle, pancakes, tutti i tipo di pesto e lui, il re degli aperitivi, l’hummus.
Di quanto io adori l’hummus tradizionale vi ho già parlato, ma quanto mi diverto a sperimentare nuovi tipi di hummus ve l’ho detto?
Oggi vi presento il mio hummus di edamame, nato dalla mia curiosità di assaggiare questo strano legume sconosciuto a molti, che arriva dal continente asiatico, in particolare dalla cucina giapponese. Ma cosa sono alla fine questi edamame ?

Sono fagioli di soia acerbi, che si cucinano nel loro stelo , per lo più a vapore o lessati. Sono ricchi di proteine, di vitamine, di fibre, pare combattano il colesterolo cattivo e sono poco calorici. Ecco perche ero curiosa di assaggiarli.
La comodità ha preso il sopravvento e li ho acquistati surgelati e già sgusciati, pronti per essere cotti. Naturalmente mi ero documentata e sapevo che hanno una cottura veloce, quindi ho fatto attenzione a scolarli al momento giusto.
Se adesso vi aspettate che io elogi la bontà di questo ingrediente vi darò una delusione. Hahahahhaha ! Non sto dicendo che siano cattivi, ma onestamente non sanno di molto, la consistenza è piacevole ma il sapore fin troppo delicato, sicuramente con del buon salmone, un avocado maturo , un po di riso integrale e il giusto condimento sono perfette per una sanissima pokebowl….. ma io volevo dare a questi piccoli fagioli verdi una marcia in più.
Se l’hummus nasce dai ceci, si potrà fare anche l’hummus di edamame, no??
Ad esaltarne il sapore ci penseranno il limone, le erbe aromatiche, la tahina, l’olio buono e la paprika dolce.
Pronti a frullare?


Ingredienti
Dosi per 4 persone
- 300 gr di edamame – peso da sgusciate
- il succo di mezzo limone
- 3 cucchiai di tahina
- acqua ghiacciata qb
- erbe aromatiche a piacere ( timo o maggiorana o origano purché fresche )
- sale e olio qb
- 2 cucchiaini di paprika dolce
Ricetta
Fai lessare le edamame in acqua bollente per circa 8 minuti, scola e fai freddare.

Trasferiscile nel frullatore con la tahina, il succo di limone, un pizzico di sale, un cucchiaino di paprika, e qualche foglia dell’erba aromatica prescelta , io ho usato l’origano.
Frulla per 30 secondi, poi inizia a versare a filo l’acqua ghiacciata fin tanto che non raggiunge la densità che vuoi , io ho usato circa mezzo bicchiere.
Il tuo hummus è quasi pronto, trasferiscilo in una ciotolina , condisci con la paprika dolce rimasta e un giro di olio extravergine di oliva. Sul pane carasau è favoloso, unica controindicazione è che non smetti più di spalmare 🙂



