FREGOLA SARDA CON SALSICCIA PEPERONCINO E POMODORI VERDI
Una ricetta in onore della meravigliosa terra che sta ospitando le nostre vacanze, la stessa terra da cui provengo per la metà materna, di cui i miei nonni sono sempre stati fieri! Splendida come sempre, ho ritrovato dopo alcuni anni di assenza le acque cristalline, la vegetazione , i profumi e i sapori che non avevo dimenticato. Sono stata spesso in Sardegna , in piu fasi della vita, ma nello specifico qui a Palau non venivo da quando ero piccola, per l’esattezza avevo 7 anni e anche se un po’ annebbiati ho ancora alcuni ricordi, primo tra tutti la gita in gommone che facemmo con tutta la famiglia e gli amici – all’epoca andavamo in vacanza tutti insieme , circa 4 o 5 famiglie, praticamente una tribù – con destinazione Spargi e Budelli, la spiaggia dalla sabbia rosa. Ricordo perfettamente quella sabbia meravigliosa …e ricordo anche che al ritorno imbarcavamo acqua nel gommone ma noi bambini la prendemmo come un gioco facendo a gara a chi svuotava piu acqua con i bicchieri di carta del pic nic…..andò bene, tornammo sani salvi e con un’esperienza spettacolare di uno dei bagni piu belli della nostra vita. Sono passati quarant’anni e sono di nuovo qui, e le piccole Olivia e Caterina sguazzano in questo mare paradisiaco…. Il gommone lo evitiamo 😀😀😀 ma ci godiamo l’arcipelago della Maddalena e tutte le bellezze del territorio!
La fregola è un prodotto tipico sardo, una pasta di semola di grano duro che assomiglia molto al cous cous ma le palline sono piu grosse. Si prepara a mano, è bellissimo vedere le donnine sarde che preparano la fregola, usano un contenitore in terracotta chiamato “scivedda” molto largo e fondo, e lavorano la semola con i polpastrelli aggiungeno l’acqua un po alla volta, girandola e rigirandola fino a formare delle micro sfere che mettono ad asciugare su un telo e successivamente a tostare in forno. Una bontà!
Sono molte le ricette che si possono realizzare con la fregola, la maggior parte in abbinamento al pesce, ma nel mio archivio qualche giorno fa ho trovato questo piatto proposto in una rivista , con la salsiccia, i pomodori verdi che adoro e un pizzico di peperoncino! Una bottiglia di vermentino ghiacciato e anche a voi sembrerà di essere in Sardegna!!
COSA VI SERVE – dosi per 4 persone
- 300 – 320 gr di fregola sarda
- 4 pomodori verdi
- 2 salsicce
- qualche foglia di salvia fresca
- un pizzico di peperoncino in polvere
- sale olio evo qb
E non scordate il vermentino ghiacciato !!
METODO
Tagliate i pomodori a pezzettoni e metteteli in padella con un filo di olio evo, sale e il peperoncino, cuoceteli a fiamma viva per qualche minuto , poi coprite abbassate la fiamma e proseguite la cottura per 20 minuti.
in un altra padella spezzettate con le mani le salsicce e fatele rosolare per 6-7 minuti con un po di olio e due foglie di salvia. Tenete da parte.
Frullate due terzi dei pomodori con un frullatore ad immersione e una volta ottenuta una crema riunitela nella padella con il resto del pomodoro a pezzi. Nel frattempo cuocete la fregola in abbondante acqua salata. Scolatela al dente e condite con la crema di pomodori, la salsiccia , il sugo di pomodoro , qualche fettina di pomodoro crudo e due foglie di salvia fresca.
Idea: se avete una cena a buffet disponete la fregola in bicchierini mono porzione, è squisita anche fredda!!!