CAKE DI CAVOLO NERO E CECI – Ideale per il “Porta & Offri”

Le cene tradizionali, almeno a casa mia, non esistono più. Quelle con antipasto, primo, secondo, contorni , dessert , caffè e ammazzacaffè …chi le fa più? Chi riesce a degustare tanti piatti uno dopo l’altro? Eppure una volta si usava così ed era un bel impegno sia per chi ospitava sia per lo stomaco dei commensali ! Gli amici arrivavano con mazzi di fiori o cadeau per la casa o al massimo una bottiglia di vino, ma l’onere della preparazione del menu era tutto sulle spalle della padrona di casa . Oggi per fortuna le abitudini sono cambiate , salvo ricorrenze particolari , le cene in casa sono più informali e il numero delle portate notevolmente ridotto, gli amici arrivano uno con il dolce, l’altro con il contorno e un altro ancora con uno sfizio per l’aperitivo. Io lo chiamo “porta e offri” e trovo che sia un meraviglioso modo di condividere fatica, buon cibo e amicizia. Per questo sono sempre alla ricerca di piatti accessori, da abbinare a quello che sarà il “the main course”, sia questo un primo o un secondo, l’importante è farlo seguire a qualcosa di sfizioso che sia a metà tra l’aperitivo e l’antipasto. Il cake salato è un “piatto accessorio” ideale, si può preparare in anticipo perché si degusta a temperatura ambiente, si presta perfettamente al trasporto nel caso il ruolo sia quello di “portare”e si può preparare con svariati ingredienti a seconda della stagione o dei gusti . Quello che ho preparato oggi è fatto con il cavolo nero e con i ceci, questi ultimi usati sia per l’impasto sia per la crema di accompagnamento. Portatelo alla prossima cena tra amici, vi garantisco che sarà apprezzato più di un mazzo di rose !
COSA VI SERVE
- 200 gr di farina 0
- 1 bustina di lievito istantaneo
- 3 uova
- 80 gr di robiola
- sale qb
- 100 ml di latte ( anche vegetale )
- 60 ml di olio di semi
- 4 – 5 foglie di cavolo nero
- 350 gr di ceci lessati
- 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
RICETTA
Lavate e asciugate le foglie di cavolo ed eliminate la parte interna coriacea, tagliate le foglie a striscioline in maniera grossolana.
Scolate e sciacquate i ceci e tenete da parte.
Preriscaldate il forno statico a 180 gradi.
In una ciotola ( o in planetaria con frusta a foglia ) sbattete leggermente le uova, amalgamatele con la robiola, unite il latte e subito dopo il parmigiano e il sale. Incorporate un cucchiaio alla volta la farina dopo averla setacciata con il lievito e solo quando avrete un composto omogeneo aggiungete l’olio a filo. Se state usando la planetaria a questo punto estraete la ciotola e continuate a mano con una spatola, aggiungete il cavolo e 230 gr di ceci , tenendo il resto da parte, e amalgamate bene il tutto.
Versate il composto in uno stampo da plumcake foderato con carta forno e infornate a 170 gr per circa 35-40 minuti.
In un boccale mettete i ceci rimasti , 2-3 cucchiai di olio extra vergine di oliva , un pizzico di sale e uno di pepe e frullate con un frullatore ad immersione ottenendo una crema.
Sul fondo di ogni piatto allargate un cucchiaio abbondante di crema e adagiate sopra due fettine di plumcake.