Gattó di patate

Normalmente questi dovrebbero essere i giorni adatti per ribilanciare gli eccessi natalizi con qualche piatto leggero, ma di normale ultimamente c’è ben poco e quest’anno le feste sono state differenti in tutto, anche negli eccessi ! Quindi mi sento autorizzata a proporvi un piatto ricco, godurioso e saporito che incontrerà i gusti di tutti, ne sono certa. Come resistere al gattó di patate?
Una ricetta tipica del sud Italia,che mi capita spesso di gustare d’estate nelle mie vacanze calabresi, specialmente a ferragosto, una giornata che li è vissuta all’insegna del cibo. Ma sapete la cosa più bella ? Tutto succede in spiaggia sotto gli ombrelloni quando, alle 1330, come per incanto, le donne del posto tirano fuori pesanti borse frigo e snocciolano su tavole improvvisate fatte di lettini e parei enormi teglie di parmigiana, pasta al forno, arancini, zeppole , polpette di melanzane fritte e per l’appunto il gattó di patate.
La condivisione e l’ospitalità di queste persone è per me l’ingrediente più saporito di questo rito che si svolge sotto un sole cocente e di fronte a un mare cristallino.
Il gattó di patate è un piatto che non ha stagioni, va bene sempre, soddisfa, conforta e mette allegria, non solo mangiarlo ma credetemi anche prepararlo ! Mano a mano che si aggiungono gli ingredienti – la realizzazione è davvero semplice – si percepisce e si pregusta la bontà del risultato e cresce l’entusiasmo ! Io mi sono ritrovata con il naso appiccicato al forno per la curiosità e l’impazienza dell’assaggio !
Direi che dopo l’epifania avremo tutto il tempo per eventuali diete, adesso godiamoci ancora qualche sgarro, soprattutto se fatto in casa con materie prima eccellenti !
Visto che Babbo Natale mi ha portato una edizione speciale e splendida del Cucchiaio d’Argento, perche non prendere ispirazione subito ?

Ingredienti
Dosi per 6 persone
- 1 kg di patate olanda
- 100 g di burro
- 60 g di salame
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 60 g di provola affumicata
- 200 gr di mozzarella
- 3 uova
- 3 cucchiai di prezzemolo finemente tritato
- pangrattato qb
- sale e pepe qb
Ricetta
Per prima cosa lavate bene le patate, mettetele in una pentola capiente, riempite di acqua fredda, unite un pugnetto di sale grosso e ponete sul fuoco a fiamma viva. Portate a bollore, abbassate la fiamma e fate cuocere circa 30-40 minuti a seconda delle dimensioni delle patate e fin tanto che non risultano tenere infilzando una forchetta.
Nel frattempo pesate e preparate tutti gli altri ingredienti. Separate i tuorli dagli albumi.
Quando le patate sono cotte scolatele e passatele subito con lo schiacciapatate, direttamente all’interno di una bowl. Unite 2-3 pizzichi di sale, uno di pepe e il burro a dadini. Mescolate con un mestolo di legno ottenendo un impasto morbido. Aggiungete il parmigiano, il salame e la scamorza tagliati a pezzettini, il prezzemolo tritato e i 3 tuorli. Amalgamate bene tutti gli ingredienti.



In una ciotola a parte montate a neve gli albumi con una frusta elettrica, non devono essere troppo sodi, meglio se restano più cremosi.
Aggiungete gli albumi al composto di patate mescolando delicatamente per non smontarli troppo.

Imburrate uno stampo di diametro 20-22 cm, cospargetelo con il pangrattato e versatevi metà del composto di patate. Livellatelo con il dorso del cucchiaio e distribuitelo bene su tutto lo stampo.
Tagliate la mozzarella a fettine e distribuitela sulla superficie. Versate sopra il resto del composto, livellate nuovamente e terminate con una spruzzata di pangrattato e qualche ricciolo di burro.


Infornate a 170 gradi per circa 40 minuti o finche non è bello dorato in superficie, se serve mettete la funzione grill gli ultimi 5 minuti.


